come-farsi-ascoltare-dalle-persone

In generale le persone ascoltano sempre meno e purtroppo anche quelle a cui tieni di più. Ti sarà sicuramente capitato che figli, conviventi, genitori, amici cari e persino il gatto non ti ascoltino come vorresti, ma tu sinceramente, sai ascoltare?

Studiando counselling ho imparato a dare maggior valore alla pratica di ascolto e per questo posso spiegarti 4 steps per farti ascoltare dalle persone non solo per una comunicazione migliore, ma anche per fare sì che tu possa diffonderli per generare interesse.

Se comunicare è una pratica scontata infatti, saperlo fare bene non è affatto scontato e oggi sembra diventare sempre più difficile per tante ragioni: individualismo, globalizzazione, distrazioni, valori ridotti ai minimi termini. Quindi, per cercare di comunicare meglio e soprattutto per riuscire a farti ascoltare dalle persone comincia così:

Impara ad ascoltare tu per prima

Non c’è niente da fare, come in tante altre cose della vita, se vuoi ottenere qualcosa da qualcuno devi prima offrire tu qualcosa. In questo caso, se desideri farti ascoltare, devi tu per prima ascoltare chi hai davanti.

Devi saperlo fare bene però, cioè non passivamente ma in modo attivo che vuol dire attento, guardando negli occhi chi parla e osservando il suo comportamento anche se ti senti infastidita e non condividi il suo pensiero.

Osserva e ascolta in silenzio: tono di voce, sguardo, movimento delle mani e del corpo possono rivelarti sentimenti ed emozioni che non ti aspetteresti come ad esempio paura, vergogna, disagio. Bene, non affrettarti a tirare conclusioni, mettiti di fianco e aspetta.

Non giudicare e mostra sincero interesse per l’altra persona

Anziché preoccuparti di essere interessante con le tue idee, dimostrati interessata e aperta a quello che l’altro potrebbe dirti, quindi scendi dal tuo piedistallo.

Le persone per aprirsi verso di te hanno bisogno di sentire che posso fidarsi e che non le giudicherai. Anzi, più la situazione è difficile e più devi dimostrare che ti stai immedesimando in quello che dicono.

Una comunicazione è vincente quando i piani su cui si svolge sono potenzialmente paritetici (anche se magari di fatto non lo sono). Se l’approccio è sullo stesso livello, le persone che hai davanti sentiranno che possono fidarsi di te e quindi saranno più disposte a raccontarsi e dopo anche ad ascoltarti.

Quindi, fai attenzione al tuo comportamento:

  • Evita le braccia conserte che in una discussione non sono di certo sinonimo di apertura
  • Non provare a tirare subito conclusioni
  • Osserva e guarda negli occhi chi sta parlando e non altrove
  • Non interrompere troppo

Fai qualche domanda aperta

Le domande aperte sono quelle che non prevedono come risposta un semplice sì o no. In generale le domande, anche le più semplici, hanno un grande potere perché aprono un varco.

La persona che le riceve infatti cercherà di argomentare meglio il suo punto di vista offrendoti elementi, spunti ed emozioni a cui potrai agganciarti per creare il tuo contraddittorio. Non interrompere troppo però e continua ad ascoltare.

Sii assertiva, crea connessioni e usa le stesse parole dell’altro

Cosa vuol dire essere assertivi? Significa esprimere le proprie opinioni con sincerità e fermezza ma senza l’ansia di imporsi sull’altro. Per partire, sfrutta le sue parole o una frase che hai appena sentito e agganciandoti comincia ad esporre il tuo pensiero.

Se hai ascoltato con interesse, sarà facile creare connessioni con le affermazioni dell’altra persona mentre esponi il tuo punto di vista. Le connessioni sono molto importanti perché gratificano l’altro, il quale a sua volta sarà invogliato ad ascoltarti più volentieri.

Conclusioni

Ok, ti garantisco che questi 4 steps sono veramente la partenza migliore per riuscire a farti ascoltare dalle persone, tuttavia e purtroppo, non ti danno la certezza matematica che lo faranno. E allora?

Quello che puoi fare, se ci tieni, è insistere e ripetere armandoti di santa pazienza perché a volte ci vuole tempo per scardinare pregiudizi, far crollare paure e abbandonare il passato.

Aggiungi quindi a quello che hai appena letto anche la tua capacità di accettare le cose come stanno, senza pretendere di modificare tutto subito. Ogni persona hai i suoi tempi e se si sente accettata e accolta, prima o poi ti ascolterà.

Come avrai capito saper ascoltare non vuol dire solo aprire le orecchie ma anche mettere in moto cuore e cervello ed è uno dei presupposti per creare una buona comunicazione.

Eppure, oggi sempre di più le persone non ascoltano e non sanno ascoltare, immerse in un circolo vizioso che sembra senza via d’uscita. Ma per cambiare, da qualche parte dobbiamo pur cominciare e il primo passo è partire da noi stessi.

Quindi, comincia da te. Più impari ad ascoltare e soprattutto ad ascoltare in modo attivo, e più probabilità avrai di riuscire a farti ascoltare. Ciao!

Monica

 

Non sai cosa metterti? Rinnova il tuo STILE!
Iscriviti GRATIS alla newsletter e SCARICA la GUIDA.