vincere-la-paura-di-invecchiare-donne

Photo by Mint_Images

Viviamo in un’epoca di giovanilismo sfrenato e irrazionale dove l’unico antidoto alla vecchiaia pare fondarsi sull’esteriorità. Ma io – ho passato i 50 da un bel pezzo – non la penso così e sono convinta che non saranno né la moda, né la chirurgia estetica a farci vincere la paura di invecchiare, quanto il riconnetterci con la nostra anima più profonda.

Parlo di “paura di invecchiare al femminile” perché esistono molti stereotipi e preconcetti sulla vecchiaia della donna. Tanto per fartela breve, quando un uomo invecchia quasi sempre ci guadagna, diventa persino più interessante e al massimo si dice che diventa un bel vecchio. Tu prova a convertire quest’ultima frase al femminile e dimmi se può avere un riscontro realistico nella comunicazione di oggi.

Una volta, al tempo delle nostre bisnonne, la paura di invecchiare non c’era, anzi era vista come una conquista perché tutta la comunità era pronta a dare un significato positivo a questo periodo della vita e i vecchi erano visti come una sorta di autorità da rispettare in quanto depositari di saggezza e conoscenza.

Oggi invece le famiglie sono più piccole, si è tutti un po’ più soli, i valori della saggezza non vengono esaltati e si teme di essere pian piano dimenticati per strada, mentre il mondo continua a correre sempre più veloce.

Ma quando possiamo veramente parlare di vecchiaia? A che età? Non esiste un confine preciso secondo me. Al di là delle rughe e dei capelli bianchi, ci sono persone che hanno paura di invecchiare o si sentono già vecchie a trent’anni. Al contrario ci sono anche molte persone che non si sentono vecchie nemmeno a ottant’anni perché sono attive, in salute e hanno ancora voglia di scoprire cose.

Alla luce di questo fatto, bisognerebbe realmente aver paura di invecchiare non quando ti vedi con qualche ruga o capello bianco in più ma quando fai sempre le stesse cose, non hai interessi nuovi e cominci a rimpiangere il passato e temere il futuro.

Dunque, molto dipende da te e soprattutto dovresti pensarci in maniera preventiva come fai per la tua salute fisica. Ecco: l’attenzione che presti per il tuo fisico dovresti prestarla anche per la tua anima o cervello, perché anche loro hanno bisogno delle giuste cure, anzi delle giuste sfide! Quindi…

  • Smetti di pensare al passato e di preoccuparti per il futuro
  • Impara cose nuove
  • Metti la tua esperienza al servizio degli altri

Smetti di pensare al passato e preoccuparti per il futuro

Se continui a guardarti indietro, pensando alle occasioni perdute o ai rimpianti per le cose belle, succede che ti senti come immobilizzata. E se non fai altro che preoccuparti per quello che succederà domani o dopodomani, vivrai nella paura e ti sentirai ugualmente bloccata.

La soluzione invece sta proprio nel cercare di stare nel presente e di rinnovarti con qualcosa che ti piace. Per rinnovarti, devi per forza uscire dalla tua zona comfort, vincere le tue resistenze e metterti in gioco, in pratica devi mettere in moto la tua curiosità verso la vita, anche se credi che in fondo non sei mai stata curiosa più di tanto.

A questo proposito, fai attenzione perché la tua mente è sempre pronta a fornirti delle scuse per giustificare qualcosa che ti riesce difficile fare: frasi come < Non sono mai stata curiosa… >, < Non ho voglia, chi me lo fa fare… >, < Ormai… > dette oggi per scherzo con le amiche e domani in un momento di stanchezza ti fanno invecchiare prima del tempo.

Al contrario, è la voglia di crescere e conoscere cose nuove che ti fa vincere la paura di invecchiare, perché da’ un senso nuovo alla tua vita.

Impara cose nuove

Bisognerebbe sostituire la parola “invecchiare” con “crescere”, perché di questo si tratta! Quello dei 50, 60 e anche 70 anni non è un traguardo dopo il quale ci si ferma, ma un momento di crescita come tutti gli altri. Certo, andrai forse meno veloce, ma le cose che sai a quest’età mica le sapevi quando avevi 20 o 30 anni.

Dunque che significa? Significa che sei cresciuta, diventata più grande e che con stimoli nuovi crescerai ancora. Il tuo cervello ha bisogno di sfide e tu gliele devi dare. Imparare qualcosa di nuovo è la sfida migliore.

Fra le tante cose che potresti imparare c’è quella della tecnologia che, so bene, è un argomento che a noi cinquantenni e anche oltre sembra un po’ ostico. Però, senza diventare per forza un’esperta dovresti imparare almeno il necessario perché la tecnologia ti apre un mare di opportunità anche solo per curiosare: libri, musica, informazioni d’ogni tipo, corsi online, viaggi, comunicare con le persone a cui tieni. Fatti insegnare da chi ne sa di più e poi vedrai come sarai contenta!

E sai perché devi imparare? Perché indietro non si torna. Se non impariamo adesso, tra 10 anni corriamo il rischio di diventare più vecchie delle nostre madri, le quali sono scusate di non saper nulla o quasi di tecnologia. Che ci piaccia o no, il mondo va avanti.

Metti la tua esperienza al servizio degli altri

Che bello! Oltre a imparare puoi anche insegnare! La tua esperienza di vita è importante non solo per chi è più giovane, ma anche per confrontarti e generare nuove idee per il futuro. Ci sono persone che a 60 anni suonati hanno avviato la propria azienda, scritto libri, inventato cose! E noi donne dovremmo pensare a questo invece di preoccuparci eccessivamente della casa e degli altri (familiari). E’ questo per me il segreto per vincere la paura di invecchiare al femminile!

Quindi, smetti di pensare a quello che potresti fare se avessi 20 anni in meno e agisci adesso. Chiediti cosa potresti trasmettere di buono alla società, al gruppo di cui fai parte, alla tua famiglia, ad altre donne come te, perché la tua esperienza è preziosa. Datti una missione, diventa una paladina di qualcosa, studia per perfezionarti e abbandona per sempre il divano.

Se fai così, non sarà difficile vincere la paura di invecchiare al femminile perché ti sentirai piena di energia e soprattutto più forte e sicura di quando avevi 30 o 40 anni. Quindi, perché rinunciarci? Perché morire sul divano o dietro una pentola di fagioli? Ti abbraccio e dimmi cosa ne pensi! Lasciami un commento, mi fa piacere! Rispondo sempre.

Monica

Non sai cosa metterti? Rinnova il tuo STILE!
Iscriviti GRATIS alla newsletter e SCARICA la GUIDA.