come-realizzare-i-propri-sogni

Photo by Den-Belitsky

Cercare di realizzare un sogno ci da energia vitale e da giovani è facilissimo farlo. Col tempo e le intemperie della vita però, può succedere che perdi la voglia e l’entusiasmo fino ad entrare in un vortice di pensieri sfigati.

Ma ti assicuro che realizzare i propri sogni dopo i 50 anni non è più difficile che a trenta, devi solo trovare la strada giusta. Se non ci sei riuscita prima, quando eri più giovane, è perché sbagliavi qualcosa, dunque ora presta attenzione che ti racconto qualcosa.

Sono una sognatrice, ma sono anche una persona concreta e le cose più belle della mia vita le ho realizzate dopo i 40 anni e anche dopo i 50.

Il segreto sta nel non fermarsi al primo step, che è quello della fantasia, ma lavorare sulle reali possibilità e tenendo orientata la tua mente, cioè vivendo un po’ come se avessi già realizzato il tuo sogno.

Volere è potere non funziona! Fai il gioco dei perché.

Il “volere è potere” così come dice il detto, mi spiace dirtelo, ma non funziona. Desiderare in modo spasmodico seduta sul divano, senza muovere un dito e recitando giusto qualche bel mantra per sentirti a posto con te stessa, non farà realizzare il tuo sogno.

Se invece cominci a chiederti perché mai vorresti realizzare quel sogno e non ti limiti alla prima risposta che, non per deluderti ancora, ma non è mai quella giusta, allora stai imboccando una buona strada.

Fai il gioco dei perché, magari facendoti aiutare da un’amica. Chiediti 5/6 volte perché vorresti realizzare il tuo sogno. Ad ogni perché datti una risposta e dopo ogni risposta chiediti un altro perché fino a arrivare a 5/6 perché e 5/6 risposte, proprio come farebbe una bambina.

Esempio: il tuo sogno è di andare a vivere a Parigi. Bene…

  1. Perché vorresti questo? La prima risposta potrebbe essere, perché adori quella città, è bella e tu conosci un po’ di francese.
  2. E’ perché secondo te Parigi è così bella? Perché ti piacciono le strade, l’architettura, i locali, i musei.
  3. E perché ti piacciono l’architettura e musei? Perché adori l’arte.
  4. E perché adori l’arte? Perché ti fa star bene.
  5. In che senso ti fa star bene, perché? Perché interessarti di arte ti rende felice e poi perché pensi che in generale l’arte e la bellezza aiutino a vivere meglio.

Lo scopo di questo esercizio, che sembra anche un po’ stupido, consiste nello scavare a fondo del tuo desiderio, poiché al terzo o quarto perché potresti renderti conto dell’inconsistenza delle tue risposte e dunque dedurre che forse si tratta di un sogno che non è poi così importate.

Cosa sai fare e cosa potresti fare.

Come ti ho detto all’inizio, per realizzare i propri sogni dopo i 50 anni (ma anche a qualunque età dunque a 30 come a 60 o 70), non basta sognare e sperare e nemmeno fare danze propiziatorie, ma devi fare qualcosa di concreto, in pratica devi creare un piano.

Cosa sai fare o cosa potresti fare per avvicinarti sempre più alla tua meta? C’è qualche competenza o abilità che puoi attivare? Ci sono persone con cui potresti connetterti? Stabilisci anche un tempo. In quanto tempo vorresti realizzare il tuo sogno? E nel frattempo, tu cosa puoi fare di concreto per seminare giorno dopo giorno qualcosa di favorevole alla realizzazione del tuo sogno?

A 20 anni potresti avere fretta di arrivare e purtroppo accade che bruci le tappe oppure non riesci a fare sufficiente chiarezza, è normale. Ma per realizzare i propri sogni dopo i 50 anni hai dalla tua l’esperienza, la saggezza e la capacità di vedere cose che prima non consideravi. Quindi, pensa e crea il tuo piano.

Vivere “come se” e sviluppare uno stato ipnotico.

Vivere “come se” significa sentire dentro di te una passione così forte che ti accende e ti fa vivere come in uno stato ipnotico. Quando parli del tuo sogno, (perché è giusto e doveroso che tu ne parli con gli altri) gli occhi ti si illuminano, il cuore batte più forte e tu sei felice.

Non avere paura, non bloccare la tua fantasia anzi, paradossalmente più i sogni sembrano impossibili e più la forza e l’energia che ti danno è potente. E per coltivare questo stato ipnotico devi quotidianamente (o comunque di frequente) fare qualcosa di pratico in quel senso.

Il tuo sogno è fare più soldi? Studia i metodi (legali) per riuscirci. Oggi non basta lavorare di più come facevano i nostri genitori ma devi migliorare la tua concezione riguardo al denaro, interessarti di investimenti, cripto valute, immobili e quant’altro e poi leggere per farti ispirare da chi ci è riuscito prima di te.

Il tuo sogno è essere ricambiata in amore dopo tante storie sbagliate? Fai un lavoro di consapevolezza su te stessa, rivedi cosa hai sbagliato in passato e magari studia un po’ di psicologia per capire un po’ meglio come funziona la nostra mente. In questo modo comincerai a vedere le cose in modo diverso, a sentirti più ottimista e meno rigida nei confronti degli altri.

Il tuo sogno è diventare una scrittrice? Scrivi tutti i giorni e soprattutto riscrivi, ovvero rileggi, perfeziona, migliora i tuoi testi. Iscriviti ad un corso o ad una scuola. Leggi e fatti ispirare da altri scrittori.

Sviluppare un senso di fiducia.

La fiducia in se stessi è diversa dall’avere speranza in qualcosa. La fiducia ti viene quando sai di aver fatto tutto il possibile per quello che era alla tua portata. “Alla tua portata” vuol dire che non tutti partiamo nello stesso modo perché si sa, inutile girarci intorno, che le possibilità non solo le stesse per tutti: qualità caratteriali, possibilità economiche e anche fortuna.

Tuttavia non è affatto detto che chi parta svantaggiato non arrivi necessariamente alla meta anzi, molto spesso proprio chi soffre di più per svariate ragioni, si impegna maggiormente coltivando dentro di sé una visione inossidabile e realizza il proprio sogno meglio di chi è più favorito in partenza.

Il dialogo che hai con te stessa è fondamentale. Parlati con parole dolci e forti che motivino la tua visione esattamente come farebbe una madre amorevole e premurosa che ti segue e incoraggia: fallo in particolare alla sera prima di addormentarti.

Lasciar andare.

Devo dirti una cosa importante. Fai attenzione che tutto quello che hai letto fin qua non si trasformi in accanimento. Se l’idea di voler realizzare i tuoi sogni dopo i 50 anni (ma a dire il vero, a qualunque età) diventa l’unico scopo della tua vita, facilmente potresti finire per non vivere molto bene. Al contrario devi un po’ lasciar andare le cose come devono andare, cioè fare in modo che seguano il loro corso.

Al tuo fianco infatti, potrebbero esserci persone importanti che meritano la tua attenzione o anche altre cose altrettanto importanti che valgono la pena di essere vissute.

Insomma, mettici impegno ma anche un po’ di leggerezza come se si trattasse di un gioco. Fai tutto quello che devi fare ma senza angoscia e affida tutti i tuoi sforzi alla vita perché, come dice A. Baricco in un suo libro, la vita prima o poi risponde.

Leggi queste bellissime frasi di Alessandro Baricco da “Castelli di rabbia” e lasciati ispirare.

Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.

C’è sempre un piano preciso, dietro a tutto ognuno ha davanti le sue rotaie, che le veda o no.

Uno ha una nota, che è sua, e se la lascia marcire dentro… no… statemi a sentire… anche se la vita fa un rumore d’inferno affilatevi le orecchie fino a quando arriverete a sentirla e allora tenetevela stretta, non lasciatela scappare più. 

Ciao, fammi sapere cosa ne pensi nei commenti. Mi fa piacere e rispondo sempre.

Monica