La cintura va scelta prima di tutto in base a come ti vesti, cioè se sportivo, elegante o per una cerimonia. Dopodiché scegli il colore. In generale abbinare il colore della cintura a quello delle scarpe è una regola che va bene, però stai attento perché la cintura deve essere in linea con la tipologia dei tuoi abiti.
Non c’è niente di più triste infatti nel vedere un uomo con una cintura nera sportiva abbinata a scarpe eleganti semplicemente perché sono nere. E poi devi considerare anche il modo in cui è stata costruita la cintura, quindi è importante che impari ad osservare: cuciture, viti, tipo di pellame e naturalmente la fibbia.
Com’è fatta una cintura sportiva?
Spesso una cintura sportiva è priva di cuciture ed è a taglio vivo, cioè senza rifiniture. Può essere realizzata nei pellami più disparati senza porre limite alla fantasia: dal cuoio semplice a quello intrecciato, decorato, stampato ecc. oppure in tessuto. Nel lato che appoggia sul pantalone, la pelle è prevalentemente sfoderata, cioè al naturale e la fibbia è generalmente bloccata con una o più viti.
Se ha le cuciture invece, la cintura sportiva presenta in genere impunture evidenti e in contrasto rispetto al colore della cintura stessa. Per quanto riguarda il tipo di fibbia, il metallo impiegato non è mai lucido ma satinato e può essere indifferentemente color ottone o argento; per quanto riguarda la forma puo’ spaziare da quella più semplice a quella più elaborata tipo le bellissime cinture di Orciani o di Ugo Cacciatori.

Cintura Hermes

Cintura Ugo Cacciatori
Una cintura classica o elegante, invece…
E’ generalmente realizzata in un pellame dall’aspetto liscio e meno rustico. Nella parte interna è spesso foderata di un secondo strato di pelle sottile che la rifinisce e completa. Le impunture non sono mai evidenti e a contrasto. La fibbia è semplice, poco lavorata e può essere sia satinata che lucida, sia color ottone che argento e soprattutto non è bloccata da una vite ma è fermata con una cucitura.
Non dimenticare quindi, di scegliere la tua cintura prima di tutto in base al genere e poi successivamente in base al colore! Inoltre al di là della sua funzione, la cintura può essere trattata semplicemente come oggetto decorativo, l’importante è ricordarsi che più la cintura è un oggetto a se stante, cioè particolare e originale e più si addice ad un look informale o comunque sportivo.
Aspetto i tuoi commenti, ciao
Monica
Articolo aggiornato il 13 settembre 2019
Ti interessa rimanere aggiornato?
Iscriviti alla mia newsletter!
Se ti iscrivi hai accesso a molti contenuti gratuiti e sarai sempre informato in anticipo su promozioni riguardanti iniziative, corsi ed eventi per il tuo stile.
Ciao Monica, invito ad un matrimonio… indosserò un abito nero sportivo con le sneakers tinta unita senza nessun disegno/adesivo. sono tipo le converse per farti capire meglio. Camicia bianca. Cosa ne pensi di mettere la pochette su un abito sportivo? E se altresì “azzarderei” ad abbinarla al colore della cintura? E la cravatta invece la abbinato al colore delle scarpe? Sono un tipo molto fantasioso e originale nei dettagli e a detta di tutti mi dicono sempre che ho gusto, che so vestirmi bene e distinguermi dalla massa in ogni occasione. Grazie mille
@Mirko, fai bene a provare e osare se è questo il tuo spirito, ma non dimenticare che vai ad una cerimonia e il dress code è importante… anche perché non dovresti emergere più dei protagonisti che sono gli sposi! 😉
Grande Monica!
Sempre più strepitosi, per me, questi articoli!
Non vedo l’ora di acquistare le nuove guide che stai preparando per settembre!
@Mario: va bene, provvederò 🙂
Una cintura Hermes con fibbia intercambiabile risolve sempre tutto.
Ciao Monica, ho tante cinture una più brutta dell’altra. Devo proprio cominciare a fare un pò d’ordine e imparare a distinguere le differenze 🙂 Mi piace molto il genere Ugo Cacciatori, ma penso che stia bene solo con i jeans, vero? o posso spingermi a metterla anche con una giacca?
@Simone 🙂 scusa se rispondo solo ora, ma mi eri sfuggito 🙂 Le cinture di Cacciatori si possono anche portare con un abito o una giacca, basta che ridimensioni il volume della fibbia e basta anche che indossi un abito o una giacca che hanno un fit non troppo classico e formale, bensì moderno e un pò avantgarde. Lui stesso Ugo Cacciatori le porta con la giacca. Nulla è vietato nella moda, basta saper dosare sapientemente 😉
tante volte preso dalla fretta metto sempre la stessa cintura nera, perchè tanto sempre preso dalla fretta, metto sempre le stesse sneakers nere che mi vanno con tutto, anche con la giacca. la mia cintura è liscia e semplice e forse tira un pò sull’elegante. Adesso capisco perchè a volte penso di essere ben vestito, mentre forse non lo sono affatto e perchè quando la mia fidanzata mi dice che il tal dei tali è ben vestito io non comprendo bene… Come dice Ake, piano piano sto capendo che in un uomo sono proprio i dettagli che contano più di ogni altra cosa.
Piccolezze che contano 😉