
Foto: The Sartorialist.com
Nel guardaroba di un uomo anche la taglia e i colori sono molto importanti, ma le scarpe sono ciò che fa la differenza più di qualsiasi altra cosa. Perché? Perché mettono in risalto i tuoi abiti (come il contrario) e condizionano il tuo portamento, che è il primo fattore di attrazione maschile.
Una scarpa ricercata, che non vuol dire necessariamente all’ultima moda, bensì realizzata con materiali di qualità, rifiniture di pregio e una linea stilosa, vale dal punto di vista estetico e del prestigio, quanto un bell’orologio.

Foto: The Sartorialist.com
Se in più la scarpa ha anche il tacco e la suola di cuoio, il suo prestigio aumenta e il tuo fascino pure! Perché? Perché una scarpa con tacco e suola in cuoio ti invita a camminare più diritto che con una sneaker o una scarpa da ginnastica e ad assumere un passo più deciso e autorevole. Infine, vuoi mettere il fascino sottile del suono cadenzato di un tacco? …Completamente assente invece in una scarpa con la suola in gomma?

Foto: The Sartorialist.com
Si dice che quando le scarpe e i capelli sono curati, ovvero le estremità del nostro corpo (e a questo proposito io aggiungo anche le mani), possiamo essere vestiti anche molto semplicemente, poiché tali estremità sono un po’ come una cornice che mette in risalto quanto c’è dentro.
Non solo, esse sono anche un’estensione di noi stessi verso il mondo circostante e i piedi calzati dalle scarpe segnano attraverso la nostra camminata, una cadenza sonora che ci contraddistingue. Dal passo, infatti, tutti noi possiamo riconoscere qualcuno in particolare.
Inoltre quando parliamo con una persona, non è possibile guardarla costantemente negli occhi perché sarebbe imbarazzante sia per noi sia per lei, ma viene naturale (ogni tanto…) spostare lo sguardo altrove e guarda caso in particolare su mani e scarpe 🙂
Non sottovalutare dunque l’importanza di una bella scarpa e investi piuttosto qualche soldo in più per l’acquisto di un paio di scarpe come si deve, a scapito di un capo di abbigliamento in meno.

Foto: The Sartorialist.com
Oltre alla bellezza in sé, è fondamentale anche il modo in cui abbini le tue scarpe e a questo proposito tutto dipende dal contesto e dall’occasione. Più la circostanza è formale, più la tua scarpa deve essere “autorevole” cioè con caratteristiche di qualità e pregio e suola preferibilmente in cuoio.
Al contrario, se l’occasione è informale e il tuo abbigliamento è casual, puoi permetterti una scarpa con fondo in gomma. Quanto detto vale come regola generale, dopodiché ogni abbinamento va valutato singolarmente e se invece vuoi sapere qual è la scarpa che nessun uomo dovrebbe farsi mancare nel proprio guardaroba, leggi questo articolo:
“La scarpa che nessun uomo dovrebbe farsi mancare”
Mentre, se vuoi avere qualche dritta su come scegliere e abbinare le tue calze leggi questo articolo:
“4 cose da sapere per scegliere e abbinare le calze da uomo”.
Ciao, Monica
Articolo aggiornato il 15 settembre 2019
Ti interessa rimanere aggiornato?
Iscriviti alla mia newsletter!
Se ti iscrivi hai accesso a molti contenuti gratuiti e sarai sempre informato in anticipo su promozioni riguardanti iniziative, corsi ed eventi per il tuo stile.
Le vostre scarpe sono bellissime ,di più sono opere, d’arte e complimenti per i consigli
ciao monica. volevo chiederti come si fa a riconoscere la qualità di una scarpa… Solitamente mi soffermo solo sul materiale della tomaia. E a proposito di qualitá volevo anche chiederti se una francesina elegante con suola in gomma rende la scarpa meno importante o di qualitá rispetto a una scarpa con suola in cuoio. da “ignorante” tendo a pensare che la gomma sia un materiale meno pregiato del cuoio, ma un artigiano mi ha spiegayo che in realtá la gomma serve a dare maggior flessibilitá e quindi comodità alla scarpa.
@Marco: anche se è una francesina, la suola in gomma la rende di fatto più sportiva e meno elegante che non se avesse la suola in cuoio. Non è una questione di qualità ma di resa finale 🙂
Ciao Monica,
Ti seguo da quando hai creato il sito e devo dire che hai un approccio molto concreto e non superficiale sui temi trattati
Mi chiedevo se ti era possibile suggerire /pubblicare delle combinazioni e varianti di outfit nelle varie situazioni.. Con relativi abbinamenti
Grazie per l’attenzione Roberto
Ciao Monica, complimenti per il tuo blog. Ho una domanda: posseggo un paio di scarpe Doucal’s tipo oxford effetto verniciato con puntale, nere con suola di cuoio. Posso indossarle anche con uno spezzato? Se sì che tipo di spezzato mi suggerisci in termini di abbinamento colori giacca e pantaloni e tipo di tessuto e fantasia? Grazie. Saluti
@ Dino, Ciao! Scusa se rispondo solo ora… 🙂 Una Oxford nera puoi certamente abbinarla anche ad uno spezzato, ma gli abbinamenti possono essere infiniti… puoi anche metterla con un jeans e una dolcevita nera! Non so che giacche e pantaloni hai. Puoi portarle con una giacca unita bordeaux (tanto per parlare di un colore che si usa adesso) e pantaloni in tweed sempre sul bordeaux, oppure sul grigio, o viceversa: giacca fantasia e pantaloni uniti. L’importante è che le scarpe nere non le metti con abiti marroni, ma se ti vesti di blu, grigio, bordeaux e nero, ovviamente, non ci sono problemi 😉
Ciao Monica, posseggo un paio di Doucal’s oxford effetto verniciato suola di cuoio nere. Posso indossarle anche con uno spezzato? Che tipo di spezzato? Vanno bene anche con una giacca 3 bottoni? Per i colori vabene giacca blu e pantalone grigio scuro lanaTasmania? Grazie. Saluti
Sono d’accordo che le scarpe sono molto importanti nella nostra presentazione. Proprio non sopporto le persone con le scarpe sporche, per esempio. Un’altra cosa sono anche i Lacci delle scarpe che secondo me devono sempre essere belli e nuovi. Non bastano solo scarpe pulite se hai i lacci che sono un disastro 🙂
@Larisa: concordo più che mai! 😉