vestire-giovane-dopo-i-50-anni-donna

foto by S. Svetasokolova

Non c’è niente che invecchi così tanto come il cercare di rimanere giovane a tutti i costi, tuttavia vestire giovane dopo i 50 anni senza rischiare di sembrare una ragazzina ma nemmeno il contrario, cioè una sciura (signora in milanese) o una madamina (signora in torinese) è più facile di quanto pensi.

E’ la paura del cambiamento che ti frega. Tuttavia non sono qualche ruga o capello bianco in più a farti apparire meno giovane, quanto piuttosto il confrontarti, il pensare al passato e l’ossessione per il futuro.

Se impari invece a vivere nel presente, a cominciare da un’accettazione maggiore del tuo corpo e dei suoi cambiamenti e soprattutto a rinnovarti con interessi e sogni nuovi, non solo sembrerai sempre giovane ma risplenderai anche di luce nuova.

Ma torniamo all’inizio: come vestire giovane dopo i 50 anni senza rischiare di sembrare una ragazzina? Ecco 5 cose essenziali cose che devi assolutamente sapere.

Basic: un concetto che ti tornerà sempre utile.

Cosa vuol dire Basic esattamente? Per basic si intendono i capi spalla classici purché moderni e di qualità come i bei cappotti e le giacche, i piccoli trench, ma anche i passepartout come le camicie in cotone, i jeans, le maglie e i maglioni in filati nobili come la pura lana, il cachemire e il mohair.

I pezzi basici risolvono velocemente qualunque tua incertezza di abbinamento perché stanno bene con tutto, qualunque sia il tuo stile, così puoi vestirti velocemente e con sicurezza senza perdere troppo tempo davanti allo specchio.

Ad esempio io, molto spesso mi vesto all’ultimo minuto perché so già che con qualche pezzo basico aggiusto sempre tutto e ottengo sempre un buon risultato. Prova anche tu.

  • Non trovi il pantalone giusto per te? Sostituiscilo con un bel jeans e sei a posto.
  • Vuoi qualcosa che ti illumini il viso e che ti ringiovanisca subito di 10 anni? Scegli una bella camicia di taglio maschile in cotone bianco.
  • Vuoi sentirti elegante ma non troppo? Indossa una bella giacca blu scuro di taglio moderno e non sbaglierai mai.

La camicia bianca

Come ti ho appena detto, la camicia bianca di cotone e soprattutto di taglio maschile è un pezzo che non dovrebbe mai mancare nel tuo guardaroba. Il contrasto femminile – maschile sortisce sempre un effetto interessante soprattutto più vai il là con gli anni.

Purtroppo la seccatura è che devi stirarla, ma se te ne procuri due o tre comprate magari durante i saldi sei a posto. Se diventi una fan della camicia bianca allenati a riconoscere tutti i dettagli importanti e che fanno la differenza in una camicia di qualità: tessuto 100% naturale, cuciture all’inglese, bottoni di madreperla, asole e anche collo e polsini che assomigliano a quelli maschili.

Il Jeans

Anche i jeans è un pezzo che non dovrebbe mai mancare nel tuo guardaroba per vestire giovane dopo i 50 anni. Fai una ricerca sui brand che hanno anche le mezze taglie e che siano costruiti con una vestibilità adatta a noi donne ma non accontentarti di un jeans qualunque solo perché ti senti comoda. Il jeans a qualunque età deve essere grintoso e possibilmente anche di marca e ti spiego perché.

Le case specializzate nel produrre jeans come la Levi’s o la Diesel tanto per citarne due famose, fanno ricerche enormi sulla vestibilità, i lavaggi e la finitura del tessuto, le cuciture, e altri dettagli ancora che contribuiscono a rendere il jeans non più solo un capo per il tempo libero, ma un pezzo iconico irrinunciabile.

E ti assicuro che un jeans come si deve, si nota lontano un miglio anche da un occhio poco allenato. Come per la camicia bianca ti consiglio di procurartene almeno tre:uno blu scuro, uno azzurro medio e uno bianco nei modelli etichettati “Regular” oppure di linea ampia se sei alta, ma mai e poi mai aderenti tipo leggins nemmeno se sei magra.

Niente strappi mi raccomando, perché per vestire giovane dopo i 50 anni senza rischiare di sembrare una ragazzina, i dettagli e gli accorgimenti sono molto importanti.

E poi perché mai dovresti assomigliare ad una ragazzina? Hai esperienza, saggezza e forza d’animo che ti derivano dall’aver vissuto ed essere arrivata fin qua, dunque sii fiera di te. Leggi i miei articoli sulla crescita personale femminile dopo i 50 e diventa più sicura che mai!

Abolisci il tutto coordinato

Eh sì, il tutto coordinato fa decisamente sciura o madamina (non so come si dica in altri dialetti ma puoi lasciarmi un commento e dirmelo, è divertente!) quindi aboliscilo per sempre!

Le parure di gioielli o bijoux invecchiano. Quindi, il segreto è spezzarle con qualcosa che non c’entra nulla, facendo comunque attenzione al colore dei metalli che deve essere il medesimo: oro con oro e argento con argento. Oppure indossare solo 1 pezzo della composizione, perchè il detto “less is more” cioè “meno è meglio” vale sempre!

Scarpe e borse: l’abbinamento vincente tra scarpe e borse non è mai per colore ma per genere, a meno che non si tratti di un’occasione super formale.

Quindi, scarpa sportiva con borsa sportiva, oppure scarpa elegante con borsa elegante ma di materiali e colori differenti, purché in sintonia cromatica con il tuo outfit. Al contrario, stesso genere e stesso colore appiattisce il tuo outfit.

Gli elementi dissonanti all’interno di un outfit, se dosati per bene, e se indossati con sicurezza e personalità rappresentano sempre un tocco di stile in più. Quindi non aver paura di osare e di infrangere le regole!

Abiti e gonne: occhio che potrebbero invecchiarti.

Gli abiti, più ancora delle gonne possono regalarti decisamente qualche anno in più anche se sei magra. Certo, non si tratta di un concetto assoluto, ma in linea generale l’abito non ringiovanisce.

I problemi principali da considerare sono 3: 

  1. Volumi
  2. Lunghezza
  3. Scarpe

Se con un pantalone/gonna e una camicia/maglia puoi bilanciare larghezza e lunghezza e quindi mascherare quello che vuoi coprire, con un abito non puoi farlo. A meno che tu non scelga abiti piuttosto ampi e diritti, con il rischio però di insaccare la tua figura. Inoltre, raramente intorno ai cinquant’anni le gambe nella zona ginocchio sono ancora perfette, quindi scoprire il ginocchio non è conveniente e coprirlo potrebbe invecchiarti.

Il decisamente lungo, invece, per intenderci midi o maxi e anche se non sei alta, ringiovanisce! specie d’estate con tessuti leggeri e svolazzanti.

Il terzo problema sono le scarpe, soprattutto in primavera – estate. Infatti, mentre in inverno la scelta di uno stivale aiuta sempre, in estate la scelta di una scarpa moderna e comoda non è semplice.

Per slanciare polpacci e gambe ci vorrebbe un po’ di tacco e questo lo sai anche tu, ma portare una scarpa col tacco alto tipo 10 o 12 cm. francamente, non so tu, ma io pur avendone in casa di bellissime non ho più voglia di cimentarmi.

Purtroppo però, trovare una scarpa col tacco di 5 o 6 cm. moderna e grintosa non è per niente facile, e come se non bastasse con quelle decisamente basse tipo ballerine potresti non vederti. Ah, come ti capisco!

Un’alternativa giovane e che a me piace, sono le sneaker o le scarpe da ginnastica, oggi ce ne sono di veramente molto belle, ma per portarle con la gonna devi curare molto bene tutto il tuo look.

Personalmente sono una fan delle scarpe di gusto decisamente maschile tipo Oxford, ma quelle veramente belle in un pellame ricercato sono solo in versione invernale. D’estate scelgo una sneaker oppure un sandalo basso.

Riassumendo: il concetto di vestire giovane dopo i 50 anni senza rischiare di sembrare una ragazzina ma nemmeno una sciura o madamina, si fonda sull’avere dei bei capi basici da abbinare con i capi più alla moda, eliminare il tutto coordinato e fare attenzione a certi dettagli importanti tra cui le lunghezze di abiti e gonne.

Infine, presta attenzione alla scelta delle tue scarpe perché se d’inverno tra stivali e tronchetti è più semplice, in estate lo è molto meno. Fammi sapere cosa ne pensi, lasciami un commento, ti risponderò con piacere!

E se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su come vestirti con stile in 5 minuti leggi questa guida:

Come abbinare i vestiti dopo i 50 anni ecco la guida definitiva

Oppure hai un appuntamento galante e non sai cosa metterti? Leggi qui…

Cosa indossare per un appuntamento dopo i 50 anni

Non sai cosa metterti? Rinnova il tuo STILE!
Iscriviti GRATIS alla newsletter e SCARICA la GUIDA.