appuntamento-con-un-uomo-dopo-i-50

Photo by DragonImages

L’appuntamento in questione, penso tu l’abbia capito, non è di lavoro ma per il primo incontro con un uomo che ti piace.

Non c’è età che tenga, quando si tratta di incontrare un potenziale partner. Il timore ma anche l’eccitamento per la novità sono sempre gli stessi come quando avevi venti o trent’anni, compreso il non sapere cosa indossare. Adesso però hai anche qualche complicazione in più da gestire.

Figli, responsabilità, matrimoni falliti, genitori anziani da guardare, insomma se ti va bene ti porti dietro un bel carico che per tanto tempo ti ha fatto rimanere lontana da certi giochi.

Ma anche se sei single da molto tempo e senza figli, un nuovo incontro potrebbe di primo acchito procurarti più preoccupazione che gioia. Per fortuna adesso sai bene quello che vuoi e di certo non perderai tempo con chi non fa per te.

Insomma, qualunque sia la condizione in cui ti trovi, se ti capita quest’occasione e decidi di metterti in gioco, sicuramente avrai il problema di cosa indossare per il tuo appuntamento galante assieme ad altri altri 1000 problemi del tipo: sono abbastanza bella? Piacerò ancora? E se combino qualche gaffe? Che scarpe mi metto? E i capelli? Come mi pettino? Non ho niente da mettermi, non c’è niente che mi piace. Punto.

Sicuramente anche lui avrà più o meno gli stessi tuoi timori. Tuttavia c’è da dire una cosa: se ha 20 anni meno di te, posso capire le tue preoccupazioni, ma se ha la tua età o anche di più, stai tranquilla che anche lui, avrà come minimo i glutei molli e la pelle cadente attorno al ginocchio, per non dire altro e tanto per riderci sopra.

Ecco allora, se stai pensando <…perché no?>, qualche consiglio su cosa indossare per il tuo appuntamento.

Non sforzarti di essere diversa da come sei

Questo sacrosanto principio vale a tutte le età, ma casomai te lo fossi dimenticata è bene che te lo ricordi, soprattutto adesso. Più riesci ad essere come sei, sembra quasi strano a dirsi, e più ci guadagni in sicurezza, autostima e anche fascino.

Evita le esagerazioni

Anche sei hai un fisico che si permetterebbe ancora la minigonna, lascia stare! Quello che viene apprezzato (e ricercato perché piuttosto raro) in una donna matura è la classe senza tempo, che è una cosa molto diversa dall’eterna giovinezza.

Quello che conta a 50 anni e anche dopo è essere belle e non giovani per sempre, aspirazione irrazionale quanto infantile. E poi non dimenticare che non c’è niente che invecchi così tanto come il cercare di sembrare giovane a tutti i costi.

Quindi evita gonne troppo corte, abiti troppo stretti compresi i jeans skinny, tacchi troppo altri e cose troppo modaiole.

Scegli qualcosa di semplice e chic

E’ difficile essere eleganti e ben vestite con semplicità, ma il segreto di uno stile che ha classe è racchiuso in un solo concetto: semplicità. Dunque, punta su un look semplice, curato e con pochi accessori.

Cerca di avere una pelle del viso bella e luminosa, capelli in ordine, poco trucco, mani altrettanto curate e con unghie garbate sia nella lunghezza che nel colore. Scegli un solo gioiello o bijoux (al massimo due) purché bello e possibilmente evita le parure perché invecchiano molto.

Poche cose ma di qualità sono sufficienti per farti apparire al meglio.

Se proprio non sai cosa metterti, scegli una bella camicia bianca di taglio maschile in cotone o seta perché su una donna sortisce sempre un bell’effetto e indossala con i primi tre bottoni in alto slacciati. Sì è banale, ma certe cose non passano mai di moda e funzionano sempre alla perfezione, soprattutto quando sei indecisa.

Sotto vanno bene anche i jeans (purché non aderentissimi) ma tutto dipende dal contesto, dal luogo e dall’orario. In alternativa scegli un altro pantalone o una gonna.

Attenzione se sei un’amante degli abiti

L’abito da una certa età in poi potrebbe invecchiarti, tranne in 2 casi:

1. Sei al mare e indossi un modello lungo, leggero e svolazzante.
2. Se vai ad un’occasione speciale di sera e di nuovo indossi qualcosa di lungo ed elegante (purché non fasciato).

I principali punti critici di un abito sono la circonferenza vita e la lunghezza.

Succede infatti, e tu lo sai, che già dopo i quaranta, se metti su qualche chilo, questo va a depositarsi proprio attorno al tuo punto vita come se fosse un salvagente. E per quanto riguarda le tue gambe, anche se sono ancora belle, la zona attorno al ginocchio non è più tesa come una volta.

Per risolvere dunque il problema del punto vita è più conveniente scegliere di indossare una maglia o una camicia perché spezzano la linea della tua figura mascherando i rotolini.

Mentre per risolvere la questione della lunghezza il gioco si fa più duro: se scopri troppo il ginocchio rischi di non essere elegante, ma se lo copri troppo rischi di sembrare una sciura, cioè una vecchia zia.

Verrebbe da dire che la soluzione sta nel mezzo cioè a metà ginocchio, ma non è così, nel senso che non è una soluzione applicabile sempre.

Ogni abito ha la sua storia e occorre di volta in volta considerare il modello, il tessuto, la fantasia, come sei fatta e anche quanto sei alta.

Per tutte queste ragioni la scelta di indossare un abito, per quanto ti piaccia, può non essere semplice, mentre con uno spezzato risolvi sempre.

Scegli un tuo capo fiducia se ce l’hai

Cosa sono i capi fiducia? Sono quelli di cui ti fidi nella forma e nel colore perché ti ci trovi bene ma soprattutto perché hai capito che ti valorizzano, cioè ti migliorano. Nei miei articoli dedicati allo stile ne parlo sempre molto, perché rappresentano un buon escamotage quando sei indecisa o non vuoi perdere troppo tempo davanti allo specchio.

Ovviamente devi riflettere se è adeguato all’occasione e naturalmente escludi tutto ciò che è troppo da tempo libero cioè che metti per esempio quando esci per andare a fare la spesa.

Potrebbe anche trattarsi di un colore che ami e che sai che ti dona. In questo caso ricarica anche la tua autostima.

Non dare l’impressione che ti sei impegnata troppo

In che senso? Nel senso che devi saperlo solo tu che ci hai messo dei giorni per sistemarti come volevi perché sei passata prima dall’estetista, poi dal parrucchiere e magari anche a comprare quella maglia che ti sembrava giusta per l’occasione!

Ma quando esci di casa per andare al tuo appuntamento, l’impressione migliore che puoi dare è di naturale spontaneità e non che ti sei sforzata.

In generale questo è un fondamento dello stile indipendentemente dall’età. Inoltre credo che, adesso a 50 anni, tu non abbia proprio più voglia di complicarti la vita sforzandoti di sembrare quella che non sei, come tra l’altro ho già detto all’inizio di questo post.

Occhio alle scarpe

Sono pochi gli uomini che ne capiscono di scarpe e so già che il tuo giudizio su di lui dipenderà anche dalle scarpe che indossa. Tu però, in quanto donna, non puoi sbagliare. Non è necessario che indossi i tacchi alti se è da tanto che non li metti, ma non devi nemmeno pensare solo alla comodità.

Le scarpe devono essere moderne, belle e grintose anche se decidi per una scarpa bassa oppure una sneaker o scarpa da ginnastica.

Infine…

Non prenderti troppo sul serio. Vai leggera e in allegria con l’intenzione di trascorrere qualche ora lontana dalla tua routine quotidiana senza eccessive aspettative.

Monica

Se vuoi approfondire l’argomento di come vestire con stile a 50 anni o giù di lì, leggi questi articoli:

Come abbinare i vestiti dopo i 50 anni ecco la guida definitiva

Come vestire giovane dopo i 50 anni senza rischiare di sembrare una ragazzina

Non sai cosa metterti? Rinnova il tuo STILE!
Iscriviti GRATIS alla newsletter e SCARICA la GUIDA.