
Michael Kors
Se ti piace la moda anni ’80 ma all’epoca eri troppo giovane per poterla indossare, ecco 5 must have per ispirarti, da copiare o cercare in qualche negozio dell’usato. Dopo 40 anni possiamo dire che un abito anni ’80 è praticamente vintage ma in giro è quasi impossibile trovare abiti originali anni ’80… Perché? Perché ce ne sono pochissimi.
Il motivo è che negli anni ’80 la moda dopo essere stata per tanti anni un prodotto di sartoria è diventata un prodotto industriale, ma all’epoca le industrie di confezione erano ancora poche e localizzate quasi esclusivamente in Italia. Si produceva in serie, ma con piani produttivi mirati e oculati perché si credeva ancora molto nel valore delle cose belle e di qualità, oltre che nella professionalità di chi vi operava.
Non esisteva il fast fashion e la moltitudine di case produttrici di oggi sparse in tutto il mondo la cui maggioranza non bada a valori né di bellezza, né di qualità, né tanto mento del rispetto per chi vi lavora. Inoltre, sempre negli anni ’80 alcuni marchi applicavano politiche distributive della merce molto restrittive, cioè non tutti i negozi potevano avere il privilegio di vendere Armani, piuttosto che Dior o Valentino, ecc. Ecco perché si trovano pochi capi originali anni ’80.
Ancora oggi la suggestione delle linee, dei colori e dei tessuti di allora solletica la fantasia degli stilisti che periodicamente producono abiti nuovi ispirati a quegli anni. Ecco quindi per te 4 must have per vestire anni ’80, se anche tu sei una patita di quegli anni.
1. Pelle e vinile
La pelle soprattutto di colore nero come nella gonna qui sotto e il vinile, cioè la similpelle lucida in qualunque colore come hai visto nella foto in apertura di questo articolo con un soprabito rosso. Pelle e vinile utilizzati per qualunque capo dalla giacca alla gonna al pantalone, al soprabito sono una caratteristica della moda anni ’80.
2. Camicie con fiocco e voulant
Alla grintosità della pelle si accostano le camicie romantiche in seta (all’epoca erano sempre in seta) con il fiocco davanti e qualche voulant, portate rigorosamente dentro alla cintura della gonna o del pantalone.

Michael Kors
3. Le gonne a pieghe sotto il ginocchio
Le gonne negli anni ’80 coprivano il ginocchio e a volte anche di più. Spesso erano a pieghe o con un piegone davanti e dietro. Una tipicità di allora: la gonna si indossava con gli stivali col tacco.

Celine
4. I volumi abbondanti
I volumi delle giacche e dei cappotti erano abbondanti e anche decisamente over size. Si portavano le mantelle come quella che vedi qui sotto.

Celine
5. Fantasie scozzesi
Un altro elemento cardine della moda anni ’80 sono le fantasie scozzesi proposte su tutto: dai cappotti, ai giacconi, alle gonne, ai pantaloni. Ancora oggi sono sempre attuali perché stanno bene a tutte, sono allegre e si abbinano con qualsiasi cosa dalla pelle, al jeans e persino alle stampe maculate.

Michael Kors
La moda anni ’80 è ricca di stimoli creativi e se ti piace puoi veramente divertirti a giocare con questi 5 must have e tanti altri che meritano un approfondimento maggiore. Se ti interessa e vuoi saperne di più, scrivimelo qui sotto nei commenti.
Ciao, a presto
Monica
Non sai cosa metterti? Rinnova il tuo STILE!
Iscriviti GRATIS alla newsletter e SCARICA la GUIDA.