ricominciare-a-studiare-a-40-50-60-anni-

Photo by Ijeab

Se ti viene voglia di ricominciare a studiare dopo i 50 anni ma ti senti timida, temi di non farcela e hai paura del confronto con altri studenti più giovani, non posso fare altro che incoraggiarti e dirti di insistere perché è una delle cose più belle che puoi fare per te.

Lo studio libero da obblighi e se supportato da un forte interesse è la migliore cura per la tua anima dopo che hai passato mezza vita a correre per un lavoro, racimolare quattrini per la tua famiglia e occuparti degli altri.

Il tempo dei 50 anni e oltre non è un traguardo, ma un momento di crescita come tutti gli altri, con il vantaggio però che hai maggior consapevolezza di cosa vuoi per te e magari – se sei libera da impegni lavorativi e i figli sono grandi – puoi anche avere più tempo a disposizione per te.

Perché dovresti provarci

Il tuo cervello ha bisogno di sfide per non invecchiare (troppo precocemente) e studiare è il modo migliore per dargliele! Certo, puoi farlo anche in altri modi, ma decidere di ricominciare a studiare dopo i 50 anni vuol dire che vuoi rinnovarti, crescere, espandere le tue conoscenze e questo è bellissimo!

Al contrario, fare sempre le stesse cose e irrigidirti su certi pensieri come l’ossessione per la casa, il rimpianto per il passato e la paura per il futuro, oppure impigrirti sul divano davanti alla televisione o col telefono in mano non sono altro che il treno diretto per invecchiare prima del tempo.

Per partire in leggerezza potresti scegliere un corso su un argomento che ti piace e se invece senti di avere qualcosa in sospeso, potresti riprendere uno studio che hai dovuto interrompere tanti anni fa e magari ambire alla laurea oppure prenderti la seconda.

Se lavori ancora, potresti pensare a un bel master per crescere professionalmente e, perché no, per crearti un’attività indipendente come free lance o addirittura come imprenditrice se oltretutto negli anni sei riuscita a mettere da parte un po’ di soldi e hai voglia di lanciarti.

Studiare dopo i 50 anni vuol dire anche trovare una sorta di rifugio dalle intemperie della vita, una dimensione tutta tua che ti dà conforto e felicità immediati. Quando hai 20 anni lo fai per qualificarti nel lavoro e per abituarti a pensare in modo critico, adesso lo fai perché quelle risposte che cerchi da tanto tempo stanno diventando sempre più urgenti…

Con l’on demande è facile

Con i corsi online e soprattutto con l’on demande, oggi non hai più scuse. Certo devi diventare un po’ più brava con la tecnologia, ma anche questo fa parte del tuo processo di crescita, quindi non bloccarti di fronte ad una macchina che ti sembra di non saper usare e fatti aiutare! Troverai sicuramente qualcuno disposto a insegnarti a cominciare dai figli, se li hai, o da qualcuno più bravo di te.

Inoltre la potenza dell’on demande – cioè l’accesso a informazioni al bisogno – è veramente una grande opportunità degli ultimi tempi.

A qualsiasi ora del giorno e della notte, infatti, puoi trovare libri, pubblicazioni, recensioni, corsi a pagamento, webinar registrati, video, tutorial, lezioni senza spostarti da casa, quando soltanto qualche anno fa le lezioni erano esclusivamente in presenza, dovevi raccattare informazioni da conoscenti, e poi recarti per forza in biblioteca, consultare testi che magari non erano nemmeno aggiornati, chiedere un appuntamento con un insegnante, ecc.

Il segreto per riuscirci con successo

Man mano che vai in là con gli anni ti stanchi di più e poi magari ci si mettono pure le prove della vita a minare la fiducia nelle tue potenzialità, lo so bene, ma se trovi qualcosa che ti piace, le energie riaffiorano e il tuo cuore si riaccende. Il segreto è questo: trovare qualcosa che ti piace!

Nello studio, come nella vita in generale, quando fai una cosa che ti piace non senti la fatica anche se hai 50, 60, 70 anni. A maggior ragione dopo che hai dovuto impegnarti per mezza vita a fare cose che forse nemmeno ti interessavano per il lavoro e la famiglia, ora, se decidi rimetterti a studiare, devi scegliere qualcosa che ti piaccia veramente!

Considera anche che strada facendo potrebbe esserci pure qualche intoppo, ma se una cosa ti piace riuscirai a riprenderla anche dopo un’interruzione.

Tuttavia, occhio ai voli pindarici, perché studiare da adulti non è esattamente come quando avevi 20 anni quando non avevi altro a cui pensare. Adesso devi destreggiarti con impegni vari: lavoro, famiglia, casa, genitori anziani.

Se vuoi farcela infatti devi tenere i piedi per terra e magari rivedere, o meglio ridimensionare un po’ i tuoi sogni.

E sempre a proposito di sogni, fai caso a cosa ti suggerisce la tua mente. Se insiste con progetti irraggiungibili, facilmente non è per incoraggiarti ma per dissuaderti, così ad un certo punto tu potrai dire a te stessa: < Ma cosa mi sono messa in testa? E’ troppo difficile, non ce la farò mai.>, < Sono vecchia, avrei dovuto pensarci dieci anni fa.> o ancora < Ma chi me lo fa fare di faticare ancora, lasciamo perdere questi sogni.>…

Sono pensieri e frasi che ti forniscono una scusa bella e buona per non cimentarti e rinunciare anche questa volta a qualcosa che ti sarebbe piaciuto fare.

La tua mente ti dice queste cose perché sono le tue paure ad avere la meglio, sono loro che si fanno avanti per prime per metterti in guardia da eventuali fatiche, sconfitte, dispiaceri di cui facilmente hai già fatto esperienza, perché purtroppo c’èst la vie, così è la vita.

Ma tu non ascoltare quella vocina che ti frena, tienila invece a bada e dille che la tratterai molto male se non la smette di scoraggiarti. Certo che sì! Perché le cose potrebbero, al contrario, andarti molto bene ma tu devi tenere i piedi per terra e pianificare.

Stabilisci i tuoi obiettivi e fai un piano

Per ricominciare a studiare dopo i 50 anni e riuscirci con successo devi darti un obiettivo e fare un piano non solo sulla carta ma anche temporale. Se poi succede che non lo rispetterai al 100 % per svariate ragioni, pazienza, ma almeno hai una rotta, un faro, una vision (chiamala come vuoi, purché tu l’abbia) da seguire e a cui fare riferimento soprattutto nei momenti di stanca!

La vision, come amo chiamarla io, è una mappa che contiene dove vuoi arrivare, in che tempi, con quali mezzi ed eventualmente quali alternative.

Tanto per cominciare, se hai tante idee ma poi non sai cosa scegliere fai qualche riflessione:

Le tue competenze. Pensa a quello che sai fare e soprattutto che ti viene bene. Quali abilità hai sviluppato nel tempo e che potrebbero venirti in aiuto? Se sono utili per quello che vuoi fare, tanto meglio per te, perché sono un vantaggio, altrimenti non importa. Io ad esempio ho cominciato a studiare le lingue straniere a 50 anni e prima di allora mi sono sempre occupata di altro, dunque ero completamente incompetente in quell’ambito.

Le tue attitudini. Quali sono le tue inclinazioni naturali? Ti senti attratta dalla musica, dall’arte, dal commercio, dall’insegnamento, dal lavoro manuale, dal pensiero critico e filosofico, dalla natura, dallo sport? E ancora, come sei? Ottimista, pessimista, ti piace il comando, sei perfezionista, precisa, con la testa fra le nuvole, concreta, insomma le tue attitudini sono ciò per cui ti senti predisposta e attratta.

Queste riflessioni ti saranno d’aiuto per fare le tue scelte perché dopo tanti anni è probabile che non sei più abituata a farti domande su te stessa e su cosa vuoi per te. In questo, se vuoi, posso aiutarti a fare chiarezza.

Dopodiché, parti e iscriviti. Seguire un programma predefinito ti aiuterà a “rimanere sul pezzo”, a scandire le tappe dei tuoi progressi nel tempo e a ottenere il riconoscimento che desideri: un diploma, un attestato, una laurea.

Ciò non toglie che tu possa decidere di studiare come autodidatta e allora devi essere ancora più brava nel crearti un piano e a organizzare le tue giornate. Tuttavia, questa scelta può avere il vantaggio di farti sentire più a tuo agio, soprattutto se il titolo finale non ti interessa.

Ricominciare a studiare dopo i 50 anni è veramente uno dei regali più belli che puoi fare a te stessa, per la tua autostima e la tua crescita personale perché i 50 anni non sono un traguardo ma di c’è ancora molta strada da fare. Fammi sapere cosa ne pensi e se ci stai pensando. Scrivimi, lasciami un commento. Mi fa piacere e ti risponderò. Ciao!

E se in più vuoi anche sapere come fare per ricordarti meglio quello che leggi, dai un’occhiata a questo post:

Come ricordare i libri che leggi

Monica

Non sai cosa metterti? Rinnova il tuo STILE!
Iscriviti GRATIS alla newsletter e SCARICA la GUIDA.